Ristorazione ospedaliera

ristorazione ospedaliera

Uno degli aspetti più importanti della ristorazione ospedaliera è il controllo degli alimenti che vengono somministrati ai degenti.

Durante il periodo di degenza di un paziente in ospedale, una corretta alimentazione in base alle patologie del paziente costituisce una cura nella cura.

Una alimentazione sbagliata potrebbe infatti aggravare le patologie del paziente.

L’aspetto nutrizionale diventa pertanto un aspetto fondamentale da seguire nelle linee guida della ristorazione ospedaliera.

E’dimostrato che pazienti ospedalieri soprattutto anziani ricoverati hanno una probabilità 5 volte superiore rispetto ai più giovani di sviluppare una malnutrizione durante il periodo di degenza.

Il dietetico ospedaliero è una raccolta di ricette da utilizzare nell’alimentazione ospedaliera per garantire il sufficiente apporto in Kcalorie ai pazienti in base alle loro patologie e comprende sia diete comuni che diete terapeutiche, ossia diete che contribuiscono alla cura della patologia del paziente.

Per i pazinti ospedalieri possiamo avere quindi diete normoenergetiche, diete liquide, semiliquide, diete per disfagia, diete ipocaloriche, diete ipoglicidiche,diete ipolipidiche, diete ipoproteiche e diete ipopuriniche.

A volte è possibile avere però anche diete iperproteiche o ipernutritive, come pure ad alto contenuto di scorie o prive di glutine.

A proposito del glutine fondamentale il controllo degli allergeni che possono variare da paziente a paziente.

Ognuna di queste diete ha una composizione bromatologica in termini di numero di calorie, percentuale di protidi, lipidi e glicidi.

Particolare importanza hanno le diete liquide e semiliquide, in quanto spesso vengono utilizzate come preparazione per gli esami endoscopici e nella fase pre e post chirurgica.

Per gli ospedali è quindi necessario un software che consenta di creare menu’ personalizzati per i pazienti in base alle patologie del paziente stesso con determinati valori nutrizionali, con il calcolo automatico delle calorie dei protidi e dei glucidi.
E’ possibile nel nostro software una volta creata una ricetta generare dei menù in base a determinate caratteristiche impostabili da un configuratore, che ci consente di filtrare solo le ricette che sono conformi al profilo selezionato e quindi evitare problemi di salute al paziente.

Successivamente filtrate le ricette è possibile con un apposito pulsante generare dei menù compatibili col regime alimentare selezionato.

Stiamo sviluppando anche funzioni specifiche affinchè il nostro diventi anche un software per dietologi e per nutrizionisti con la compilazione di diete basate sui valori nutrizionali.