Rispetto ai soliti programmi per la gestione di ricette di cucina, il nostro gestionale è maggiormente orientato verso coloro come ad esempio i personal chef che si trovano a fare consulenza ristorativa, e quindi hanno diverse strutture alle quali spesso ripropongono le stesse ricette.

La stessa problematica ce l’hanno i ristoranti che hanno più sedi sparse nel mondo e vogliono che le singole sedi possano scrivere per conto loro delle ricette senza vedere le ricette delle altre sedi.
Al contempo la sede centrale vuole avere la facoltà di scrivere alcune ricette non modificabili che possano vedere diverse sedi.
Per fare questo abbiamo realizzato questa nostra applicazione Microrecipes, che funziona in cloud quindi è perfettamente funzionante sia su windows che su Mac.
In teoria utilizzando il framework bootstrap è utilizzabile anche da tablet e mobile, ma abbiamo preferito sviluppare parallelamente anche una app per scrivere ricette di cucina dedicata, in modo da poter offrire un’esperienza migliore agli utenti con un interfaccia più friendly offrendo le funzioni più importanti del gestionale.
Al momento abbiamo pubblicato la app solamente nel Google Play store ed è quindi disponibile solamente per tablet e cellulari Android, ma è già pronta anche la versione per cellulari Apple quindi Iphone e tablet come l’Ipad che pubblicheremo quanto prima.
Per scaricare la app potete andare a questo indirizzo sulla pagina di Microrecipes del nostro account google play store e cominciare l’installazione.
Funzionalità della nostra app mobile
Per utilizzare la app occorre per prima cosa registrarsi come personal chef o come gestore di ristorante e riceverete la mail per la attivazione.
Per entrare nel programma occorre inserire la partita iva o il codice fiscale dello chef, l’utente (quello predefinito è admin) e la password inserita al momento della registrazione. Se avrete attivato l’account cliccando sul link ricevuto nella mail di attivazione vi troverete il menù con le varie funzioni disponibili nella applicazione mobile.
Nella realizzazione della app abbiamo deciso in particolare per le ricette di mostrarle in differenti menù per inserire solo alcune informazioni ed avere una schermata maggiormente fruibile per la funzione desiderata senza un numero di informazioni eccessive.
Vediamo ora le varie funzioni disponibili nella app per smartphone e tablet:
Schede tecniche

Il primo menù della applicazione mobile dà principale risalto alla scheda tecnica della ricetta.
In questa schermata quindi andremo a caricare la descrizione, la sede di riferimento della ricetta (che potremo poi condividere con le altre nel menù condivisione), scriveremo la preparazione, con i tempi di preparazione e i tempi di cottura, le dosi per persone che ci serviranno per proporzionare gli ingredienti, la difficoltà, la stagione la regione di origine, il tipo di ricetta (primi, secondi), le tecniche di cottura
Ricette di cucina
Il menù ricette è quello dove caricheremo la foto del piatto, che può essere scattata direttamente col cellulare o scelta dalla galleria, ed inseriremo tutti gli ingredienti.
Per inserire gli ingredienti occorre andare prima nel menù ingredienti e valorizzarli.
Per ogni ingrediente possiamo inserire un gruppo di ingredienti (esempio per la salsa se non vogliamo scrivere una sottoricetta) una nota tecnica, la quantità, l’unità di misura ed eventualmente inserire il flag del quanto basta, che è una classica convenzione degli chef.
Ingredienti delle ricette
Nel menù degli ingredienti andremo a caricare tutte le materie prime che compongono le ricette dei nostri ristoranti.
In base al concetto della catena ristorante, sia per le ricette che per le materie prime va indicata la sede di riferimento, perchè ogni ristorante a meno di condivisioni, vede solo la ricetta della sua sede e può scrivere ricette utilizzando solo le sue materie prime.
Nella applicazione in cloud abbiamo un menù dedicato per la duplicazione rapida di inventari di magazzino per ogni singola sede senza dover riscrivere gli ingredienti ad uno ad uno. Possiamo anche impostare velocemente marche e nuovi fattori di conversione, ed effettuare la duplicazione degli ingredienti senza riportare il prezzo.
Tornando al discorso degli ingredienti, oltre al nome e alla sede di competenza inseriremo unità di acquisto e di prelievo di default col fattore di conversione che servono sia per la gestione del food cost che per le giacenze di magazzino ed i carichi.
Da questa schermata possiamo vedere in tempo reale anche i valori della giacenza e dell’ordinato di ogni singolo ingrediente.
Altre cose che possiamo inserire sono gli allergeni, la shelf life, l’aliquota iva dell’alimento per il food cost e delle note aggiuntive.
Fornitori
La gestione dei fornitori consente di inserire per ogni sede chi sono i fornitori che verrano poi assegnati sui singoli articoli.
E’possibile caricare i dati generici del fornitore come partita iva indirizzo e recapiti telefonici ed indirizzo mail oltre a tutti i dati per classificarli secondo le norme haccp ossia di quali certificazioni sono in possesso.
Prezzi degli alimenti per fornitori
La schermata articoli fornitori consente per ogni singolo alimento quali sono i fornitori da cui lo acquistiamo ognuno con l’unità di misura di acquisto, di prelievo ed il rispettivo fattore di conversione.
I prezzi di tutti i fornitori di un singolo alimento concorrono poi a formare il prezzo medio che vediamo sull’anagrafica generale dell’alimento, che viene calcolato in automatico ed utilizzato per il calcolo del food cost.