
Una domanda che ci sentiamo spesso dire o che immaginiamo pensino gli chef guardando un sito come questo è legata al fatto che per loro sia inutile dotarsi in cucina di un programma per scrivere ricette di cucina.
Tra l’altro ci sono tanti software per chef sul mercato che hanno queste funzionalità e spesso è difficile scegliere.
In questa pagina proveremo a spiegarvi perchè secondo noi il nostro è il miglior software ricette e perchè una applicazione del genere puo’ farvi lavorare con maggiore profitto e con più tranquillità.
Il problema del ricettario cartaceo

Uno dei principali problemi in cucina è il fatto che la carta e il cibo non vanno molto d’accordo.
E’ possibile avere tutte le accortezze di questo mondo, ma prima o poi gli olii i fumi le salse o i condimenti finiranno per sporcare e deteriorare il nostro libro di cucina che magari conserviamo gelosamente da anni.
La cosa peggiore per uno chef che ovviamente non auguriamo a nessunio è perdere il proprio ricettario dove ci sono anni di studi per ottenere le dosi giuste che danno quel tocco magico ai nostri piatti.
Spesso poi le ricette come quella in figura sono scritte in corsivo, in un linguaggio che spesso solo noi riusciamo ad interpretare correttamente e quindi diventano poco pratiche per gli altri collaboratori in cucina.
Archiviare le ricette di cucina in un luogo sicuro come un server cloud ciloud ci fornisce due vantaggi immediati: la consultazione dal cellulare è sicuramente più pratica e sicura rispetto ai fogli di carta. Pur perdendo il cellulare i nostri dati rimarranno memorizzati per sempre sul server di cui facciamo una copia di backup tutte le notti.
Porta le tue ricette sempre con te
Molto spesso agli chef capita di dover cucinare all’esterno come ad un banchetto, agli eventi e deve inevitabilmente portare con se la propria agendina con tutte le ricette col rischio di sporcarla o di perderla.

Avendo l’agenda sul tablet o sul cellulare si è sicuri di non dimenticarla mai e di poter avere sott’occhio il menu’ del banchetto con tutte le portate e gli ingredienti sempre sottomano.
Oltre alla web app abbiamo infatti anche una app mobile e con le stesse credenziali della applicazione potrete consultare le vostre ricette o caricarne di nuove ovunque vi troviate, facendo anche la foto di un piatto in un altro ristorante ad esempio per ricordare l’impiattamento e legarlo alla ricetta.
L’applicazione per archiviare ricette gratis è disponibile per chi ha il piano mensile di affiliazione con Microrecipes.
Condividi le ricette con gli altri executive chef della catena

Dal momento che ogni struttura puo’ creare piu’ accessi, è possibile quando si hanno piu’ sedi creare le ricette per le varie sedi del ristorante e condividere le ricette, in maniera tale da creare una linea unica visibile in tutte le strutture, aiutando a mantenere alti gli standard della catena di ristoranti.
Una cosa importante da questo punto di vista è la possibilità di inserire anche la foto del piatto, quindi tutti gli chef ovunque si trovino potranno sempre avere un idea dell’impiattamento e condividerlo.
L’amministrazione può creare le ricette per tutte le strutture e decidere pertanto i menu’ di ognuna di esse.
Col food cost ottimizzi i tuoi guadagni nel ristorante

Spesso i ristoranti basano i loro prezzi di vendita guardando quelli della concorrenza.
Niente di più sbagliato: preparare un menù senza tenere conto dei costi effettivi dei singoli piatti, ci porta spesso a vendere ad un prezzo troppo alto facendo diminuire i profitti perchè la gente cambia ristorante, oppure troppo basso che porta a perdere questa volta in guadagno.
Solo un attenta analisi del food cost può massimizzare i profitti del nostro ristorante o della nostra pizzeria, anche perchè sul prezzo incidono non solo le materie prime, ma altri fattori come la percentuale di profitto che ci siamo prefissati e il costo in termini di manodopera ed energia.
Con la gestione del food cost riusciamo intersecando i costi degli alimenti, il costo del lavoro e i costi di energia a massimizzare in breve tempo i guadagni del nostro ristorante, aumentando i profitti indipendentemente da ciò che fa la concorrenza.
Il nostro algoritmo del food cost prevede fattori di conversione tra unità di acquisto e di prelievo, gestione degli scarti ad esempio per i crostacei e la valorizzazione del costo degli alimenti per fornitore considerando il prezzo medio di acquisto.
L’importanza degli allergeni e dei valori nutrizionali
-
A concerned shopper checks the nutrition labels of various boxes of cereal.
La presenza nelle ricette degli allergeni nei singoli alimenti e quindi riportati nelle singole ricette, ci consente di studiare menù molto personalizzati per i banchetti evitando di incorrere in problemi con persone che soffrono di allergie alimentari rovinando la nostra reputazione.
La presenza invece dei valori nutrizionali rende questa applicazione utile anche ai nutrizionisti, che possono utilizzare la gestione menù per preparare diete personalizzate per i loro pazienti.
Risolvi il problema della lingua in cucina
Con la globalizzazione abbiamo sempre più catene di ristoranti con sedi dislocate nel mondo e quindi chef e sous chef di lingua ed etnie diverse.
Con la nostra app per ricette di cucina è possibile impostare una lingua diversa per ogni utente del ristorante in modo che veda il programma in modo a lui comprensibile per evitare errori.
Un programma fatto dagli chef per gli ch
ef
Noi ovviamente non facciamo i ristoratori, per cui avremmo potuto improvvisare la scrittura di una applicazione del genere.
In tal caso avremmo potuto immaginare cosa potesse servire ad uno chef per lavorare al meglio col nostro programma di archiviazione ricette.
Noi di Micropedia però lavoriamo sempre su commessa, pertanto non sviluppiamo mai qualcosa per caso di testa nostra, ma dietro c’e’ sempre un cliente che ha supervisionato la scrittura della nostra applicazione.
Nel nostro caso parliamo di due eccellenze italiane: la versione precedente di Microrecipes girava solo in ambiente desktop Windows e Mac nativo (non ce ne sono tante). Il cliente a commissionarci questa applicazione è stato lo chef Silvio Battistoni, uno chef stellato che arriva dalla scuola parigina e della costa Azzurra, per il quale abbiamo sviluppato la versione stand alone, che viene utilizzata anche nelle scuole di cucina per la possibilità di stampare le ricette con elementi mancanti.
Per la versione in cloud invece il committente è il ristorante stellato Don Alfonso 1890, tra i migliori ristoranti italiani e del mondo, che aveva la necessità di condividere le ricette di cucina tra la sede principale di Sant’Agata sui due Golfi e le nuove sedi a Toronto, in Nuova Zelanda a Saint Louis ed a Macao.
Col nostro gestionale in cloud è stato possibile per la famiglia Iaccarino inserire le ricette personalizzate per le varie strutture e decidere quali ricette siano visibili per ogni singola struttura, caricare gli alimenti con food cost in valuta per ogni singolo ristorante mantenendo intatta la linea e la qualità che da sempre contraddistingue il loro marchio di fabbrica famoso in tutto il mondo.