Il borgo di Santa Lucia

Uno dei quartieri più belli e suggestivi di Napoli è il borgo di Santa Lucia (quartiere San Ferdinando), che si estende dal Piazza Vittoria in pratica a Piazza del Plebiscito passando per Via Chiatamone e soprattutto Via Partenope, Via Santa Lucia ed il caratteristico Borgo Marinari dove troviamo il bellissimo Castel dell’Ovo, dove la leggenda dice sia stata fondata l’antica Parthenope dai Cumani nell’ottavo secolo a.c.
Per chi viene in visita a Napoli è d’obbligo una visita alla zona di Santa Lucia e pertanto vi consigliamo anche un ottimo posto dove pranzare o cenare senza sorprese.
Il ristorante Ciro a Santa Lucia
In questa bellissima cornice si inserisce il ristorante Ciro a Santa Lucia, un locale storico situato a Via Raffaele de Cesare, una strada che collega via Santa Lucia con Via Generale Orsini proprio di fronte all’ingresso della Regione Campania, a due passi dal lungomare dove si può ammirare il bellissimo panorama del Vesuvio delle isole e della collina di Posillipo.

Questo locale nasce dalle ceneri di un’altra storica realtà già presente da anni nello stesso sito e dalla sfida di tre ex dipendenti Mario Lucio e Gennaro,di creare un qualcosa di nuovo che coniugasse la passione per la tradizione culinaria napoletana con l’innovazione.
Possiamo dire tranquillamente che la scommessa è stata vinta, avendo creato una squadra decisamente vincente.
Il ristorante Ciro a Santa Lucia è costituito da una ampia sala interna con un’altra sala sovrastante che puo’ essere all’occorrenza adibita anche a privee per eventi privati.
Esternamente invece è possibile mangiare al fresco e specie d’estate dopo andare a fare un bella passeggiata sul lungomare che dista nemmeno cinquanta metri dal locale.
Logisticamente a Santa Lucia ci sono molti posti auto nelle strade parallele come Via Generale Orsini e soprattutto diversi parcheggi a pagamento con tariffa oraria, quindi il ristorante è raggiungibilissimo anche in macchina.
Vi consigliamo di abbinare il pranzo o la cena ad una bella visita a Piazza del Plebiscito poco distante o una bella passeggiata sul lungomare.
Lo chef Gennaro Curia
Mentre Mario si occupa soprattutto della parte logistico amministrativa e Lucio Marra bravissimo pizzaiolo ai forni con il suo staff, il cuore pulsante del ristorante Ciro a Santa Lucia è senz’altro la cucina dello chef Gennaro Curia.
La cucina di Gennaro è una cucina ricca, saporita, che parte da lontano, dall’antica tradizione napoletana.
Celebre infatti è la sua ricetta del baccalà in cassuola, storico piatto della cucina napoletana.
In questo video lo chef Gennaro ci mostra alcuni passaggi di questo fantastico piatto frutto di un lungo studio della cucina napoletana e della sua grande creatività.
Gennaro ha cominciato come chef da tantissimi anni e non si è mai fermato nello studio di nuove soluzioni che potessero dare sfogo alla sua passione inventando nuovi piatti che potessero stuzzicare la curiosità dei suoi clienti.
Diplomato all’alberghiero di Ottaviano, dopo alcuni stage all’isola di Ponza, deve la svolta della sua carriera nel mondo della cucina alla sua esperienza presso la Taverna Estiva, con lo chef Armando Sposito, padre di Francesco Sposito attualmente due stelle Michelin.
E’ lì che Gennaro ha capito cosa volesse fare da grande: una cucina nel rispetto della tradizione ma con un occhio all’innovazione, alzando di volta in volta l’asticella per una cucina sempre più all’avanguardia.
E’in questo periodo che Gennaro comincia a studiare, a mettere in atto nuove tecniche di cottura, in particolare quelle a bassa temperatura, un percorso cominciato 25 anni fa che ha trovato la sua realizzazione nel progetto Ciro a Santa Lucia.
Altra specializzazione di Gennaro è sulle tapas e finger food avendo frequentato un corso con lo chef stellato Giuseppe Iannotti.
Ultimamente con il nuovo ristorante Gennaro ha dato vita a nuovi interessanti piatti come ad esempio il filetto di spigola nostrana con scarole e pancetta affumicata, oppure lo spaghettone quadrato in cestino di parmigiano con alici e pecorino di fossa dove si percepisce un grandissimo bilanciamento tra il pesce azzurro ed il sapore deciso del pecorino.
Tra i piatti interessanti del ristorante Ciro a Santa lucia, tra i migliori ristoranti a Santa Lucia, troviamo senza dubbio il suo cavallo di battaglia, gli spaghetti con le cozze con alcuni piatti frutto dell’innovazione come la spugna di piselli in pancetta croccante o la fantastica tartare di tonno e fragole.
Come prenotare
Se volete provare la cucina di Gennaro Curia non dovete fare altro che recarvi a Napoli in via Raffaele de Cesare 17 oppure prenotare telefonando al numero 0812481373, Gennaro vi aspetta a braccia aperte.